piatti unici

Questioni di (poca) zucca!

1 Dicembre, 2019

“Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante.” (Alda Merini) Cosa fare con quel quarto di una piccola zucca che mia madre mi ha incartato per bene e che ho portato a casa? – E’ poca ma è molto saporita. Forse perchè era una piccola zucca!- Una piccola e bitorzoluta zucca arancione, dell’orto della sua amica. Nei miei ricordi le zucche erano giganti. Nell’orto di mia nonna erano grandissime. Io le…

Continue Reading

biscotti

Riflessioni a voce alta e … Una tazzina di… biscotti della nonna

14 Novembre, 2019

Che ore sono? Non voglio saperlo. Le ore in cui si aspetta non hanno la durata del tempo quotidiano. La loro misura non è quella di un pendolo che oscilla regolare,  ma quello di un cuore che batte, a spasmi e inciampi. Il tempo dell’attesa ti circonda, ti avvolge interminabile. (Stefano Benni) Quella mattina lei si alzò come al solito, si stiracchiò pigramente ed ancora ad occhi chiusi, infilò le ciabatte e con quel passo incerto di chi ancora ha…

Continue Reading

piatti unici

Zucche e sformatini; domeniche d’autunno…

20 Ottobre, 2019

“Mi ritrovo nell’ aria che si leva puntuale  e volge foglie e rami… Potessero così sollevarsi i miei pensieri un poco ogni giorno…” (Desiderio di cose leggere – Antonia Pozzi) Poi arrivano quelle domeniche un pò così, di foglie e rami, di ore sottili  come le ragnatele trasparenti controluce, di sole caldo e discreto che lascia la libertà di scegliere se starsene ancora in spiaggia oppure no. Quelle domeniche di passaggio tra un periodo e l’altro.  Quelle domeniche che hai…

Continue Reading

pasta

Tra estate e autunno, le melanzane nelle lasagne

15 Ottobre, 2019

“Che possa esserci un pò d’estate nel nostro autunno…” L’estate è scivolata lentamente nell’autunno, tra i primi giorni di freddo all’improvviso che mi hanno sorpreso  impreparata. Un freddo che poi di nuovo lentamente ha riportato le belle giornate tanto che io definisco questo periodo di transizione,  estautunno. I nostri autunni hanno  colori diversi, che variano dall’azzurro del mare alle prime foglie ingiallite. Certi giorni se non fosse proprio per i primi tappeti di foglie, neppure ci accorgeremmo che c’è, l’autunno.…

Continue Reading

pasta

Milano, i Navigli ed il risotto !

3 Settembre, 2019

Sembra che il risotto alla milanese sia nato per un dispetto, come spesso è accaduto nella storia delle ricette più famose. Pare infatti che un allievo del Maestro Valerio Fiandra, autore delle vetrate del Duomo di Milano, gettò  una manciata di zafferano nel piatto del riso preparato per le nozze del Maestro stesso, proprio per fargli un dispetto. Lo zafferano piaceva molto al Maestro Fiandra: era solito utilizzarlo per dare una nota di quel caldo colore giallo tipico dello zafferano,…

Continue Reading